Le parole della liturgia

Che cos’è la liturgia? Possiamo scoprirlo attraverso le parole che compongono l’affascinante mosaico dei riti cristiani. Di parola in parola, tutto il paesaggio del celebrare cristiano.
Giugno 2023
Il Lettore
«La parola di Dio, costantemente annunziata nella Liturgia, è sempre viva ed efficace per la potenza dello Spirito Santo, e […]
Maggio 2023
Ambone
L’ambone è il luogo dal quale si legge la parola di Dio; non è semplicemente un leggio. Questa parola viene […]
Aprile 2023
Sedersi
La Liturgia è fatta di azioni e parole. Mentre tutti i Riti introduttivi si svolgono in piedi, dopo l’Amen della […]
Marzo 2023
Il sacro silenzio
Il Messale scrive nell’introduzione: «Si deve osservare, a suo tempo, il sacro silenzio, come parte della celebrazione. La sua natura […]
Febbraio 2023
La Colletta
I Riti introduttivi si concludono con la Colletta. Questo termine deriva dal verbo colligere, che vuol dire raccogliere: il sacerdote […]
Gennaio 2023
Il Gloria
Il Gloria è un antichissimo inno di cui abbiamo testimonianza fin dai primi secoli del cristianesimo: è uno dei testi […]
Dicembre 2022
Il Kyrie eleison
«Dopo l’atto penitenziale ha sempre luogo il Kyrie eleison, a meno che non sia già stato detto durante l’atto penitenziale». […]
Novembre 2022
L’Ottavo giorno
La Domenica è chiamata anche l’ottavo giorno, giorno fuori dal tempo: essa profuma di eternità tutta la settimana. Il dies […]
Ottobre 2022
La memoria del Battesimo
Nella Messa, l’atto penitenziale non è essenziale, è un rito di passaggio e a volte si omette come quando celebriamo […]
Settembre 2022
L’atto penitenziale
L’atto penitenziale ha uno scopo più ecclesiale che individuale: non è un esame di coscienza, ma vuole indicarci l’atteggiamento con […]
Agosto 2022
Il Saluto
«Dominus vobiscum. Il Signore con voi!» oppure «La Grazia del Signore, l’Amore di Dio Padre, la comunione dello Spirito Santo, […]
Luglio 2022
Il segno di croce
«Terminato il canto d’ingresso, il sacerdote e tutta l’assemblea si segnano col segno della croce» (Introduzione al Messale, n. 28). […]
Giugno 2022
Ingresso
La prima cosa che avviene nella celebrazione è l’ingresso del celebrante accompagnato da un canto. È importante decodificare subito questo […]
Maggio 2022
Porta
Il primo simbolo che troviamo nella nostra celebrazione è la porta. Nella Liturgia tutto viene trasfigurato dalla grazia. La porta […]
Aprile 2022
Colori
Quando partecipiamo ad una Liturgia possiamo notare come i ministri indossino delle vesti liturgiche dai colori variabili. Ciascun colore evoca […]
Marzo 2022
L’anno liturgico
Dio, che irrompe nella storia con l’incarnazione del Figlio suo, ha portato l’eternità dentro il tempo. Vi è un unico […]
Febbraio 2022
Simbolo
Simbolo Proprio perché Cristo si è incarnato, la nostra fede non è solo un atto del pensiero, non è mai […]
Gennaio 2022
Celebrare
Celebrare Celebrare vuol dire onorare qualcosa, svolgere con solennità, e secondo riti previsti, un’azione che dia gloria a qualcuno. Attorno […]
Dicembre 2021
Liturgia
Liturgia Il termine “Liturgia” viene dall’unione di due parole greche laos (popolo) e ergon (azione): indica quindi l’azione del popolo. […]