Le parole della liturgia | Giugno 2023
Il Lettore
«La parola di Dio, costantemente annunziata nella Liturgia, è sempre viva ed efficace per la potenza dello Spirito Santo, e manifesta l’amore operante del Padre che giammai cessa di operare verso tutti gli uomini» (Prenotanda del Lezionario n. 4).
Perché questa Parola sia viva è necessario che qualcuno la legga perché sia ascoltata. Questa lettura è un atto di spoliazione. È una voce nuda che scende dall’alto, perché la Liturgia chiede a ciascuno, anche a chi esercita un ufficio o un ministero, di stare con fede davanti all’imparagonabile grazia dell’avvento di Dio e del suo mistero perché sia solo lui ad emergere. Davanti a Dio dobbiamo essere semplici e nudi dalle sovrastrutture. Solo così siamo servi dell’evento che stiamo celebrando. Il lettore è uno che esce da se stesso, lascia il suo mondo e si dirige verso un altro. È colui che per primo, ascoltando la Parola di Dio, ne è stato colpito. La Liturgia è fatta da acclamazioni e non da discorsi (prevalgono amen, credo, rendiamo grazie a Dio). Così non rischiamo di glorificare noi stessi, la nostra bravura nel dire qualcosa. Il lettore presta la voce al Dio che viene con la sua Parola: esprime la potenza di un incontro con Qualcuno che è sopraggiunto, che è evento e vuole raggiungere tutti gli uomini (cfr. Ebrei 1,1-2. «Dio, che aveva già parlato nei tempi antichi molte volte e in diversi modi ai padri … ultimamente… ha parlato a noi per mezzo del Figlio»). Per questo anticamente la parola di Dio nelle celebrazioni veniva cantillata, perché il lettore quasi scomparisse nel canto e non influenzasse con la sua intonazione la potenza del testo sacro. Non è ammessa nessuna drammatizzazione mentre si legge: non siamo ad una recita teatrale. I lettori, umili servitori della parola di Dio, devono scomparire mentre leggono.
Elide Siviero
Archivio
Le parole della liturgia
TUTTIGennaio 2025
Dicembre 2024
Novembre 2024
Ottobre 2024
Settembre 2024
Agosto 2024
Luglio 2024
Giugno 2024
Maggio 2024
Aprile 2024
Marzo 2024
Febbraio 2024
Gennaio 2024
Dicembre 2023
Novembre 2023
Ottobre 2023
Settembre 2023
Agosto 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Marzo 2023
Febbraio 2023
Gennaio 2023
Dicembre 2022
Novembre 2022
Ottobre 2022
Settembre 2022
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
Dicembre 2021