Le parole della liturgia | Gennaio 2022
Celebrare
Celebrare
Celebrare vuol dire onorare qualcosa, svolgere con solennità, e secondo riti previsti, un’azione che dia gloria a qualcuno. Attorno alla celebrazione si crea un tempo diverso da quello ordinario e feriale, un tempo segnato dalla gratuità: potremmo chiamarlo “il tempo della grazia”. Nella Liturgia noi celebriamo un evento: Cristo morto, risorto, glorificato, cioè il Mistero pasquale. Celebriamo la storia umana salvata dalla morte e redenta dal peccato; celebriamo la nuova alleanza di Dio con l’uomo. Per fare questo, la Liturgia usa un suo linguaggio fatto di parole, gesti, atteggiamenti, vesti, colori, oggetti: tutti simboli che vanno decodificati.
Per celebrare bene sono necessarie delle condizioni: conoscere ciò che si celebra, amare ciò che si celebra, pregare ciò che si celebra. È necessario essere consapevoli del mistero di Dio e amare il dono di Dio: questi sono i primi passi, i punti di partenza verso la pienezza dell’atto liturgico. Ma il compimento avviene nella preghiera. È quella la mèta: pregare per essere uniti al Signore morto e risorto e ai nostri fratelli nella Chiesa. Per questo, celebrare richiede una partecipazione attiva: non si assiste ad uno spettacolo dove altri agiscono. Ognuno partecipa: per quanto gli compete, agisce dentro l’azione della Chiesa.
La Liturgia eucaristica è la celebrazione centrale della nostra fede. È indispensabile celebrare così la Domenica (giorno del Signore), perché essa porta, contiene e offre il Mistero divino rivelato: è il giorno di Cristo e della Chiesa, sua sposa. Non c’è una celebrazione più importante della Domenica, perché ogni Domenica il Cristo morto e risorto raduna la sua Chiesa per averla davanti come popolo santo, comunità di salvati, assemblea di fratelli che vivono nella carità e nella lode l’attesa del suo ritorno.
Elide Siviero
Archivio
Le parole della liturgia
TUTTIGennaio 2025
Dicembre 2024
Novembre 2024
Ottobre 2024
Settembre 2024
Agosto 2024
Luglio 2024
Giugno 2024
Maggio 2024
Aprile 2024
Marzo 2024
Febbraio 2024
Gennaio 2024
Dicembre 2023
Novembre 2023
Ottobre 2023
Settembre 2023
Agosto 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Marzo 2023
Febbraio 2023
Gennaio 2023
Dicembre 2022
Novembre 2022
Ottobre 2022
Settembre 2022
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
Dicembre 2021