Le parole della liturgia | Aprile 2023
Sedersi
La Liturgia è fatta di azioni e parole. Mentre tutti i Riti introduttivi si svolgono in piedi, dopo l’Amen della Colletta tutti si siedono per ascoltare la parola di Dio, per ascoltare Dio che ci parla cioè per celebrare la Liturgia della Parola. Sedersi durante la celebrazione non è come sedersi al cinema, a teatro, a una conferenza; non corrisponde solo a un’esigenza di comodità, ma è molto di più: è un atteggiamento liturgico, esprime il significato di ciò che si sta facendo (Ordo Generale Messale Romano, OGMR 42). Quando qualcuno deve dirci qualcosa di importante, prima di tutto ci chiede di sederci. Ci si siede per celebrare il Signore che ci parla. Siamo come Maria di Betania, seduta ai piedi del Signore, che con questo gesto manifestava il suo essere discepola (cfr. Luca 10,39); siamo come le folle che sedevano attorno a Gesù Cristo per ascoltarlo (cfr. Marco 3,32). Ci si siede per ascoltare con grande attenzione e poter rispondere con la preghiera. Questo aiuta a orientare lo sguardo all’ambone.
L’atteggiamento liturgico del sedersi, come le altre posizioni, in piedi o in ginocchio, ha anche un’altra finalità: concorre a realizzare la bellezza della celebrazione, perché essa risplenda per decoro e nobile semplicità. Per questo è essenziale che tutti i fedeli osservino le medesime posture durante la celebrazione: non è bene che alcuni siano in piedi, altri seduti, altri ancora in ginocchio, a proprio piacimento, pensando di essere più devoti. L’atteggiamento comune del corpo, il fatto che l’assemblea liturgica sia bella e in ordine anche fisicamente, manifesta che essa è un essere unico: il Corpo di Cristo, perché è lui che, presente nell’assemblea, celebra (SC 7). La comune postura manifesta l’unità di quel Corpo, la medesima volontà e gli stessi sentimenti (OGMR, 42).
Elide Siviero
Archivio
Le parole della liturgia
TUTTIGennaio 2025
Dicembre 2024
Novembre 2024
Ottobre 2024
Settembre 2024
Agosto 2024
Luglio 2024
Giugno 2024
Maggio 2024
Aprile 2024
Marzo 2024
Febbraio 2024
Gennaio 2024
Dicembre 2023
Novembre 2023
Ottobre 2023
Settembre 2023
Agosto 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Marzo 2023
Febbraio 2023
Gennaio 2023
Dicembre 2022
Novembre 2022
Ottobre 2022
Settembre 2022
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
Dicembre 2021