Le parole della liturgia | Ottobre 2023
La seconda lettura
Mentre fra la prima lettura e il Vangelo si instaura una concordanza tematica, la seconda lettura, tranne che nei tempi forti di Avvento, Natale, Quaresima e Pasqua, è scelta secondo il criterio della lettura semicontinua: una epistola viene letta di seguito per varie Domeniche, con l’omissione di quei brani con interesse meno evidente o di particolare difficoltà. Cosicché, nelle Domeniche del Tempo per annum, si hanno due linee, una orizzontale tra la lettura anticotestamentaria e il Vangelo, e una verticale per la lettura dell’Apostolo. Il problema è che molto spesso, proprio per la pregnanza teologica dei testi proposti, queste pagine non vengono commentate e il popolo di Dio perde una grande ricchezza per alimentare la propria fede.
La parola di Dio si attualizza nel momento stesso in cui viene letta nella Liturgia: questa non è lo spazio della conoscenza o della catechesi, ma la celebrazione di testi che l’assemblea dovrebbe riconoscere e amare. Per questo la parola di Dio chiede di essere ascoltata e non letta personalmente dal foglietto. Altrimenti perde la sua bellezza e non effettua la sua corsa, dispiegandosi verso l’assemblea, giungendo ad essa per essere accolta, acclamata, recepita e vissuta. Se ognuno legge per conto proprio la lettura, tutto questo dinamismo non avviene.
La proclamazione impedisce che la Parola sia pensata astrattamente e autonomamente. Pronunciata con sapienza dal lettore, diventa una melodia che attrae e non si ferma: è Dio che viene a me. La Parola proclamata, quindi, cerca un ascoltatore che la accolga e la faccia propria.
La seconda lettura ci offre le colonne dell’annuncio cristiano, un canto teologico sulla nostra fede. L’abbondanza di letture è ordinata in modo da far aumentare nei fedeli la fame d’ascoltare la parola del Signore.
Elide Siviero
Archivio
Le parole della liturgia
TUTTIGennaio 2025
Dicembre 2024
Novembre 2024
Ottobre 2024
Settembre 2024
Agosto 2024
Luglio 2024
Giugno 2024
Maggio 2024
Aprile 2024
Marzo 2024
Febbraio 2024
Gennaio 2024
Dicembre 2023
Novembre 2023
Ottobre 2023
Settembre 2023
Agosto 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Marzo 2023
Febbraio 2023
Gennaio 2023
Dicembre 2022
Novembre 2022
Ottobre 2022
Settembre 2022
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
Dicembre 2021