Le parole della liturgia | Luglio 2022
Il segno di croce
«Terminato il canto d’ingresso, il sacerdote e tutta l’assemblea si segnano col segno della croce» (Introduzione al Messale, n. 28). «Il segno della croce è il segno della Passione di Cristo e non lo facciamo soltanto per benedire e consacrare, ma anche per professare la propria fede nella potenza della Passione del Signore». Queste parole di san Tommaso esprimono bene il significato e l’importanza del segno della croce. Infatti, nella Chiesa si comincia ogni azione importante con il segno della croce, per sottolineare che l’azione si svolge «nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo» o meglio per rendere gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo.
La Liturgia è piena di segni di croce e fin dall’inizio pone questo gesto. Fare il segno di croce significa chiedere la benedizione a Dio e nello stesso tempo professare la propria fede. Tutto quello che noi dobbiamo credere di Dio ha senso a partire dal sacrificio di Gesù Cristo sulla croce. Fare questo segno su di noi significa proclamare la nostra appartenenza a Cristo e dichiarare al mondo che siamo stati segnati con la sua Croce e siamo felici di manifestarlo. Lo facciamo prima della preghiera perché ci introduca nel raccoglimento e ci metta spiritualmente in ordine, concentrando in Dio pensieri, animo e volontà; lo ripetiamo al termine della preghiera, affinché rimanga in noi ciò che Dio ci ha donato; lo ripetiamo più volte perché ci renda forti nella tentazione, e ci protegga nel pericolo.
Il segno della croce è il segno più santo che ci sia; dobbiamo farlo bene, dalla fronte alla cintura, toccando poi le spalle: «Lento, ampio, consapevole, in modo che abbracci tutto il nostro essere, corpo, anima, pensieri, volontà e tutto venga irrobustito, consacrato nel nome di Dio uno e trino» come scriveva Romano Guardini.
Elide Siviero
Archivio
Le parole della liturgia
TUTTIGennaio 2025
Dicembre 2024
Novembre 2024
Ottobre 2024
Settembre 2024
Agosto 2024
Luglio 2024
Giugno 2024
Maggio 2024
Aprile 2024
Marzo 2024
Febbraio 2024
Gennaio 2024
Dicembre 2023
Novembre 2023
Ottobre 2023
Settembre 2023
Agosto 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Marzo 2023
Febbraio 2023
Gennaio 2023
Dicembre 2022
Novembre 2022
Ottobre 2022
Settembre 2022
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
Dicembre 2021