IMMAGINE, DEVOZIONE E CARITÀ: LA MADONNA DEL ROSARIO DI POMPEI

2025-04-25T21:04:10+02:00

Per lo speciale mese mariano e in occasione della prossima canonizzazione di Bartolo Longo (1841-1926), fondatore del Pontificio Santuario della Beata Vergine Maria del Rosario di Pompei, omaggiamo i nostri abbonati di un contributo che approfondisce la storia e l’iconografia della popolarissima Icona della Madonna di Pompei. Potete scaricare qui il PDF. Buona lettura!

IMMAGINE, DEVOZIONE E CARITÀ: LA MADONNA DEL ROSARIO DI POMPEI2025-04-25T21:04:10+02:00

UN ABBRACCIO DI SPERANZA

2025-04-25T20:53:44+02:00

In questo elegante rilievo marmoreo che decora il terzo pilastro della facciata del Duomo di Orvieto, un anonimo scultore ha rappresentato l’incontro tra Maria ed Elisabetta che puoi meditare in Luca 1,39-56. Al centro emergono con particolare forza le due protagoniste che, guardandosi negli occhi, si dirigono una verso l’altra e si abbracciano.

UN ABBRACCIO DI SPERANZA2025-04-25T20:53:44+02:00

2025-04-02T10:26:26+02:00

Parla loro con tenerezza.   Lascia che ci sia gentilezza  sul tuo volto,  nei tuoi occhi, nel tuo sorriso,   nel calore del nostro saluto.

2025-04-02T10:26:26+02:00

Trinità

2025-04-02T10:22:53+02:00

Ne la profonda e chiara sussistenza  de l’alto lume parvermi tre giri  di tre colori e d’una contenenza;   e l’un da l’altro come iri da iri  parea reflesso, e ‘l terzo parea foco  che quinci e quindi igualmente si spiri.  

Trinità2025-04-02T10:22:53+02:00

Dono piccolo e caro

2025-04-02T10:19:39+02:00

Abitiamo in disparte, nel mare ondoso,   ai confini del mondo, nessun altro mortale arriva tra noi.   Ma costui è un infelice, qui arrivato ramingo,   che ora ha bisogno di cure: mendicanti  e stranieri   sono mandati da Zeus. Il dono sia piccolo e caro.   Ancelle, date all’ospite cibo e bevanda,   fategli il bagno nel fiume, dove c’è un riparo dal vento. 

Dono piccolo e caro2025-04-02T10:19:39+02:00

Rifletto GIUGNO 2025

2025-04-01T14:20:05+02:00

Vedere, essere visto, è un’operazione importante nella nostra vita umana. Accanto all’ascolto, il vedere è decisivo nel nostro venire al mondo. Dopo pochi giorni dalla nascita, noi apriamo gli occhi e vediamo… e così entriamo in relazione con gli altri, con le cose. È soprattutto il vedere che provoca la conoscenza e quindi il riconoscimento; è attraverso il vedere che accendiamo la relazione ed entriamo in relazione.

Rifletto GIUGNO 20252025-04-01T14:20:05+02:00

Sequenza di Pentecoste

2025-04-01T10:28:50+02:00

Il giorno di Pentecoste, la Liturgia ci propone la sequenza allo Spirito Santo da cantare dopo la seconda lettura. È chiamata “aurea” per la ricchezza del suo pensiero, la bellezza del suo linguaggio e la grande devozione che sprigiona. Composta fra il 1150 e il 1250, è stata attribuita a Stefano di Langhton, arcivescovo di Canterbury.

Sequenza di Pentecoste2025-04-01T10:28:50+02:00

Giovani, speranza per la Chiesa

2025-04-01T10:26:55+02:00

«Di segni di speranza hanno bisogno anche coloro che in sé stessi la rappresentano: i giovani. Essi, purtroppo, vedono spesso crollare i loro sogni. Non possiamo deluderli: sul loro entusiasmo si fonda l’avvenire».   I giovani sono il motore di molte comunità parrocchiali. Con il loro entusiasmo e la loro energia, animano oratori, gruppi giovanili, attività di volontariato e momenti di preghiera. Molte volte sono proprio loro a dare vita a iniziative che rendono la Chiesa una realtà viva e accogliente.

Giovani, speranza per la Chiesa2025-04-01T10:26:55+02:00

L’ospitalità come esperienza di Bene

2025-04-01T09:50:50+02:00

Sotto il sole cocente dell’ora più calda del giorno, Abramo corre incontro a tre stranieri di passaggio per ospitarli nella sua tenda. Le regole dell’ospitalità agli stranieri erano molto forti nel giudaismo del tempo di Abramo, ma le scelte del padre della fede superano il senso comune e lo spingono ad andare oltre lo stretto necessario;

L’ospitalità come esperienza di Bene2025-04-01T09:50:50+02:00

Una tavola apparecchiata

2025-03-31T15:08:03+02:00

«Una tavola apparecchiata. Perché la gioia del sentirsi accolti comincia dal sapersi attesi» (C. Mauri). Ci si conta sempre prima di apparecchiare la tavola, si contano i presenti e gli assenti che devono arrivare; si aggiungono posti, sedie, tavole se serve.

Una tavola apparecchiata2025-03-31T15:08:03+02:00

Torna in cima