Editoriale | Febbraio 2023
Una stretta di mano, uno scambio di doni
Si prende per mano un bambino piccolo per camminare insieme per strada. I fidanzati si tengono la mano come gesto di tenerezza, ma anche per dire, simbolicamente, «camminiamo insieme». Gli sposi poi continuano a tenersi per mano e quando la coppia si allarga e accoglie la prole, ci si prende reciprocamente per mano. Nello sport è anche segno di lealtà, di rispetto nei confronti dell’avversario. Darsi la mano è gesto di reciprocità, di aiuto, di sostegno. È andare incontro all’altro. Dice il mio esserci per te e il tuo poterti fidare di me e viceversa. È così anche con una persona malata, sofferente: alle volte stringere una mano abbandonata sul letto è un semplice, unico segno di vicinanza con chi sta soffrendo. Darsi la mano è un gesto davvero semplice, con radici storiche antichissime: ne parla Omero nell’Iliade e nell’Odissea, a Roma era riservato a situazioni particolari, a familiari o amici intimi, in Babilonia è testimoniata una stretta simbolica fra il monarca e la mano della statua di Marduk, il maggior dio babilonese, protettore dell’antica città. È uno scambio, un contatto diretto, concreto che ci è familiare anche nella celebrazione della messa, o almeno nell’epoca pre-covid: ci si scambia un gesto di pace, anzi “un dono della pace”. E in quella stretta si esplicita il senso della comunione fraterna e cristiana. Uno scambio di doni: fedeltà, fiducia, amore.
Lodovica Vendemiati
Archivio
Editoriale
TUTTISettembre 2023
Agosto 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Marzo 2023
Febbraio 2023
Gennaio 2023
Dicembre 2022
Novembre 2022
Ottobre 2022
Settembre 2022
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
Dicembre 2021