Editoriale | Settembre 2025
Siamo un campionario di stili
Quest’anno, proprio a settembre, ricorrono i 40 anni dalla morte di Italo Calvino. Fra i tanti suoi romanzi e scritti c’è un libro, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, la cui prima edizione è del 1988 (quindi «il prossimo millennio» cui fa riferimento è proprio il nostro!). La prima lezione, quella sulla leggerezza, è spesso fonte di ispirazione, citata in diversi ambiti, ripresa in citazioni. Nelle ultimissime pagine, a proposito di “molteplicità” si legge: «Chi siamo noi, chi è ciascuno di noi se non una combinatoria d’esperienze, d’informazioni, di letture, d’immaginazioni? Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario di oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili».
Mi sembrano parole da cogliere e soppesare, su cui soffermarsi. Parole da fare proprie, anche in relazione al nostro essere credenti, in relazione alla nostra vita di fede. Quel «ciascuno di noi» contempla l’io, ma anche il tu, l’altro e l’Altro. L’altro che è diverso da noi e che purtroppo alle volte respingiamo perché ci fa paura, invece con le sue esperienze, i suoi stili, la sua combinatoria, non fa altro che arricchire la nostra biblioteca, rimescolare il nostro pensiero. E l’Altro che ci riordina, infinite volte, con infinita pazienza.
Lodovica Vendemiati
Archivio
Editoriale
TUTTILuglio 2025
Giugno 2025
Maggio 2025
Aprile 2025
Marzo 2025
Febbraio 2025
Gennaio 2025
Dicembre 2024
Novembre 2024
Ottobre 2024
Settembre 2024
Agosto 2024
Luglio 2024
Giugno 2024
Maggio 2024
Aprile 2024
Marzo 2024
Febbraio 2024
Gennaio 2024
Dicembre 2023
Novembre 2023
Ottobre 2023
Settembre 2023
Agosto 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Marzo 2023
Febbraio 2023
Gennaio 2023
Dicembre 2022
Novembre 2022
Ottobre 2022
Settembre 2022
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
Dicembre 2021