Le parole della liturgia | Luglio 2025
Sequenza di Pentecoste
Il canto del Sanctus
La parte finale del Prefazio contiene un riferimento alla Chiesa celeste e crea un legame tra la preghiera innalzata dalla comunità ecclesiale sulla terra e la lode eterna della Liturgia del cielo. Il tutto si conclude con il canto del Sanctus che è un inno di lode e di ringraziamento tratto da testi biblici. Lʼinserimento del Sanctus ci viene dalla liturgia giudaica che è quella vissuta da Gesù. Lʼinizio cita Isaia; il profeta in una visione vede i serafini che proclamano lʼuno allʼaltro: «Santo, santo, santo il Signore degli eserciti!» (Isaia 6,3). LʼAssemblea celebrante è portata nella sua più profonda realtà dentro lʼimmensa Assemblea celeste, la comunità dei Santi e dei Martiri, lo stuolo delle miriadi di Angeli. Non basta lʼocchio umano per vedere il mistero che è sotteso allʼAssemblea liturgica, per quanto piccola e povera che si raduna qui sulla terra. Occorre lo sguardo soprannaturale della fede, col quale si percepisce quella sterminata Assemblea che può essere ospitata soltanto nei Cieli, ma che è geneticamente connessa ed intima con quella piccola assemblea radunata in quel luogo e col nostro flebile gemito di viaggiatori nellʼoscurità di quaggiù, nella debole luce della fede che ci conduce nella notte. I Santi ci precedono in questo sguardo penetrante e il loro modo di celebrare ce ne svela il mirabile panorama di luce infinita. È il momento di comunione anche con i nostri defunti che cantano in cielo la gloria di Dio.
Nellʼacclamazione del Sanctus tutta lʼassemblea, unendosi alle creature celesti, è condotta dentro lʼesultanza del Paradiso che inneggia a Dio: ricordiamo che anche il Sanctus fa parte del Canone per cui le sue parole non possono essere cambiate a piacimento! Il Canone si chiama così perché è fissato dalla Tradizione della Chiesa: è intoccabile.
Elide Siviero
Archivio
Le parole della liturgia
TUTTIMaggio 2025
Aprile 2025
Marzo 2025
Febbraio 2025
Gennaio 2025
Dicembre 2024
Novembre 2024
Ottobre 2024
Settembre 2024
Agosto 2024
Luglio 2024
Giugno 2024
Maggio 2024
Aprile 2024
Marzo 2024
Febbraio 2024
Gennaio 2024
Dicembre 2023
Novembre 2023
Ottobre 2023
Settembre 2023
Agosto 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Marzo 2023
Febbraio 2023
Gennaio 2023
Dicembre 2022
Novembre 2022
Ottobre 2022
Settembre 2022
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
Dicembre 2021