Le parole della liturgia | Novembre 2025
L’anamnesi, il memoriale
Con l’anamnesi, termine che deriva dal greco ricordare, la Chiesa celebra il memoriale di Gesù Cristo. Memoriale, zykkaron in ebraico, indica nella liturgia ebraica e cristiana un rito col quale si celebra un avvenimento importante della storia della salvezza. Tale memoria è particolare: non è semplicemente un ricordo, che lascia il fatto nel passato, ma la grazia di Dio rende noi presenti a quell’evento di salvezza, e i suoi frutti sono resi disponibili oggi per i partecipanti al rito.
Le nostre messe non sono il ripetersi del sacrificio di Cristo, ma introducono noi stessi dentro il Mistero Pasquale della sua morte, sepoltura e risurrezione, che è unico ed irripetibile. Con la liturgia noi siamo portati in un evento che ha oltrepassato e distrutto il tempo e lo spazio.
Le nostre Eucaristie non sono la ripetizione della cena pasquale, ma sono il linguaggio liturgico con il quale la Chiesa si rende presente all’evento pasquale, con i gesti compiuti da Cristo nella cena. Diciamo: «Annunziamo la tua morte Signore, proclamiamo la tua risurrezione, nell’attesa della tua venuta!». Questo mangiamo e beviamo: la sua Pasqua. Assimiliamo in noi stessi la potenza trinitaria dell’amore, lacerato sull’altare della Croce e gloriosamente vittorioso nella sua risurrezione. Quindi la memoria è dell’evento pasquale, non dell’ultima cena. Nell’ultima cena, Gesù non ha celebrato la sua prima messa, ma ha istituito l’Eucaristia con i gesti del rito giudaico: ha anticipato sacramentalmente la sua morte e risurrezione nel pane spezzato e nel vino offerto. E ha comandato ai discepoli: «Fate questo in memoria, anamnesin, di me» (cfr. Luca 22,19; 1 Corinzi 11,24-25). Quello che ha fatto Gesù lo deve fare la Chiesa per mezzo dei ministri ordinati.
Elide Siviero
Archivio
Le parole della liturgia
TUTTISettembre 2025
Agosto 2025
Luglio 2025
Giugno 2025
Maggio 2025
Aprile 2025
Marzo 2025
Febbraio 2025
Gennaio 2025
Dicembre 2024
Novembre 2024
Ottobre 2024
Settembre 2024
Agosto 2024
Luglio 2024
Giugno 2024
Maggio 2024
Aprile 2024
Marzo 2024
Febbraio 2024
Gennaio 2024
Dicembre 2023
Novembre 2023
Ottobre 2023
Settembre 2023
Agosto 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Marzo 2023
Febbraio 2023
Gennaio 2023
Dicembre 2022
Novembre 2022
Ottobre 2022
Settembre 2022
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
Dicembre 2021