Le parole della liturgia | Ottobre 2025
Il racconto dell’istituzione
«Il racconto dell’istituzione e la consacrazione: mediante le parole e i gesti di Cristo, si compie il sacrificio che Cristo stesso istituì nell’ultima Cena, quando offrì il suo Corpo e il suo Sangue sotto le specie del pane e del vino, li diede da mangiare e da bere agli apostoli e lasciò loro il mandato di perpetuare questo mistero» (PNMR 79/d). Entriamo nel cuore della preghiera eucaristica, il momento più importante della Santa Messa. Tutti conosciamo il racconto dell’istituzione: «Nella notte in cui veniva tradito, prese il pane, ti rese grazie con la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse…». Notiamo che questo racconto è rivolto al Padre. Il sacerdote non sta narrando all’assemblea quello che è accaduto. Egli si rivolge a Dio Padre, perché rimette davanti a Lui la storia della salvezza. Non si indirizza ai fedeli, ma con l’assemblea forma un’unica entità che si orienta a Dio Padre nel corpo di Cristo. Ricordiamo che egli agisce sempre in persona Christi e nomine Ecclesiae, alternando i ruoli. Quindi a volte ci ripresenta Cristo che ci parla e altre volte siamo noi che in lui ci rivolgiamo al Padre come corpo ecclesiale di Cristo, come sua sposa. Poi, seguendo il comando che Gesù ha rivolto ai suoi apostoli: «Fate questo in memoria di me», il sacerdote, agendo nella persona stessa di Cristo, pronuncia le parole dell’istituzione dell’Eucaristia, le stesse che Gesù proferì nella sua ultima cena: «Questo è il mio Corpo; questo è il mio Sangue». Egli non solo ripete le parole efficaci del Signore, che rendono presente l’unico sacrificio del Calvario, ma offre il suo stesso corpo, la sua voce, i suoi gesti per compiere il sacrificio di Gesù Cristo. Solo la grazia può permettere ad un essere umano di sopportare un evento così immenso!
Elide Siviero
Archivio
Le parole della liturgia
TUTTISettembre 2025
Agosto 2025
Luglio 2025
Giugno 2025
Maggio 2025
Aprile 2025
Marzo 2025
Febbraio 2025
Gennaio 2025
Dicembre 2024
Novembre 2024
Ottobre 2024
Settembre 2024
Agosto 2024
Luglio 2024
Giugno 2024
Maggio 2024
Aprile 2024
Marzo 2024
Febbraio 2024
Gennaio 2024
Dicembre 2023
Novembre 2023
Ottobre 2023
Settembre 2023
Agosto 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
Maggio 2023
Aprile 2023
Marzo 2023
Febbraio 2023
Gennaio 2023
Dicembre 2022
Novembre 2022
Ottobre 2022
Settembre 2022
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
Dicembre 2021