Meditare ogni giorno
Quando preghi non sei solo/a. Tu sei parte di una comunità globale.
Una lettura/preghiera al giorno.
2025
Accedi
Abbonamenti
chiamati
figli di Dio.
- dal Salmo 23
- 1 Giovanni 3,1-3
- Matteo 5,1-12
di tutti i Fedeli Defunti
giorno.
- dal Salmo 26
- Romani 5,5-11
- Giovanni 6,37-40
del Tempo Ordinario
III settimana del salterio
ciechi; e sarai beato.
- dal Salmo 68
- Luca 14,12-14
san Berardo
del Tempo Ordinario
poveri, storpi, ciechi e zoppi.
- dal Salmo 130
- Luca 14,15-24
poveri, storpi, ciechi e zoppi.
del Tempo Ordinario
a me...
- dal Salmo 111
- Luca 14,25-33
san Guido Maria Conforti
del Tempo Ordinario
le novantanove nel deserto
e va in cerca di quella perduta.
- dal Salmo 26
- Luca 15,1-10
san Severo di Barcellona
del Tempo Ordinario
più scaltri dei figli della luce.
- dal Salmo 97
- Luca 16,1-8
san Ercolano
del Tempo Ordinario
nel poco, è fedele anche nel molto.
- dal Salmo 144
- Luca 16,9-15
san Goffredo
del suo corpo.
- dal Salmo 45
- 1 Corinzi 3,9-11.16-17
- Giovanni 2,13-22
della Trinità
del Tempo Ordinario
IV settimana del salterio
a voi stessi.
- dal Salmo 138
- Luca 17,1-6
sant’Oreste
del Tempo Ordinario
inutili.
- dal Salmo 33
- Luca 17,7-10
san Teodoro Studita
del Tempo Ordinario
che tornasse
indietro?
- dal Salmo 81
- Luca 17,11-19
san Macario
del Tempo Ordinario
è in mezzo a voi.
- dal Salmo 118
- Luca 17,20-25
sant’Agostina L. Pietrantoni
del Tempo Ordinario
perderà,
la manterrà viva.
- dal Salmo 18
- Luca 17,26-37
del Tempo Ordinario
sempre, senza stancarsi mai.
- dal Salmo 104
- Luca 18,1-8
san Sidonio
del Tempo Ordinario – Anno C
I settimana del salterio
occasione
di dare
testimonianza.
- dal Salmo 97
- 2 Tessalonicesi 3,7-12
- Luca 21,5-19
santa Gertrude di Helfta
del Tempo Ordinario
che io veda
di nuovo!
- dal Salmo 118
- Luca 18,35-43
di Ungheria
del Tempo Ordinario
fermarmi
a casa tua.
- dal Salmo 3
- Luca 19,1-10
dei Ss. Pietro
e Paolo apostoli
del Tempo Ordinario
venga a regnare
su di noi.
- dal Salmo 16
- Luca 19,11-28
san Simone eremita
del Tempo Ordinario
- dal Salmo 49
- Luca 19,41-44
san Edmondo
del Tempo Ordinario
dalle sue labbra.
- dal Cantico di 1 Cronache 29
- Luca 19,45-48
san Agapio
del Tempo Ordinario
per Lui.
- dal Salmo 9
- Luca 20,27-40
di me quando entrerai
nel tuo regno.
- dal Salmo 121
- Colossesi 1,12-20
- Luca 23,35-43
san Colombano
del Tempo Ordinario
una vedova
povera.
- dal Cantico di Daniele 3
- Luca 21,1-4
santa Firmina
del Tempo Ordinario
e di rivoluzioni, non vi terrorizzate.
- dal Cantico di Daniele 3
- Luca 21,5-11
del Tempo Ordinario
un capello
del vostro capo andrà perduto.
- dal Cantico di Daniele 3
- Luca 21,12-19
san Leonardo da P.M.
del Tempo Ordinario
e alzate il capo.
- dal Cantico di Daniele 3
- Luca 21,20-28
san Virgilio
del Tempo Ordinario
è vicino.
- dal Cantico di Daniele 3
- Luca 21,29-33
san Giacomo della Marca
del Tempo Ordinario
a voi stessi,
che i vostri
cuori non si
appesantiscano.
- dal Cantico di Daniele 3
- Luca 21,34-36
santa Illuminata
Anno A – I settimana
del salterio
sapete in quale giorno il Signore vostro verrà.
- dal Salmo 121
- Romani 13,11-14
- Matteo 24,37-44
san Mirocleto
«Verrò e
lo guarirò».
- dal Salmo 121
- Matteo 8,5-11
san Charles de Foucauld
ai piccoli.
- dal Salmo 71
- Luca 10,21-24
san Cromazio
compassione
per la folla.
- dal Salmo 22
- Matteo 15,29-37
un uomo saggio.
- dal Salmo 117
- Matteo 7,21.24-27
santa Barbara
- dal Salmo 26
- Matteo 9,27-31
beato Filippo Rinaldi
è abbondante,
ma sono pochi
gli operai!
- dal Salmo 146
- Matteo 9,35-10,1.6-8
santa Asella
Anno A – II settimana
del salterio
avverrà.
- dal Salmo 71
- Romani 15,4-9
- Matteo 3,1-12
san Urbano
della Beata Vergine Maria
del Signore:
avvenga per me secondo
la tua parola.
- dal Salmo 97
- Efesini 1,3-6.11-12
- Luca 1,26-38
piccoli si perda.
- dal Salmo 95
- • Matteo 18,12-14
san Siro
che siete stanchi e oppressi.
- dal Salmo 102
- Matteo 11,28-30
santa Eulalia
alcuno più
grande
di Giovanni
il Battista.
- dal Salmo 144
- Matteo 11,11-15
san Sabino
che essa
compie.
- dal Salmo 1
- Matteo 11,16-19
venuto
e non l’hanno riconosciuto.
- dal Salmo 79
- Matteo 17,10-13
santa Ottilia
Anno A – III settimana
del salterio
o dobbiamo aspettare
un altro?
- dal Salmo 145
- Giacomo 5,7-10
- Matteo 11,2-11
autorità fai
queste cose?
- dal Salmo 24
- Matteo 21,23-27
ha compiuto
la volontà
del padre?
- dal Salmo 33
- Matteo 21,28-32
figlio di Abramo.
- dal Salmo 71
- Matteo 1,1-17
san Giovanni de Matha
il nome di Emmanuele,
che significa Dio con noi.
- dal Salmo 71
- Matteo 1,18-24
la tua preghiera è stata esaudita.
- dal Salmo 70
- Luca 1,5-25
un saluto come questo.
- dal Salmo 23
- Luca 1,26-38
san Vincenzo Romano
Anno A – IV settimana
del salterio
che è generato
in lei viene dallo Spirito Santo.
- dal Salmo 23
- Romani 1,1-7
- Matteo 1,18-24
ai nostri padri.
- dal Cantico di 1 Samuele 2
- Luca 1,46-55
- dal Salmo 24
- Luca 1,57-66
san Ivo
al Signore
a preparargli
le strade.
- dal Salmo 88
- Luca 1,67-79
santa Irmina
ha visto
una grande
luce.
- dal Salmo 95
- Tito 2,11-14
- Luca 2,1-14
Ottava di Natale
del Padre vostro
che parla in voi.
- dal Salmo 30
- Matteo 10,17-22
ed evangelista
Ottava di Natale
- dal Salmo 96
- Giovanni 20,2-8
di Gesù, Maria e Giuseppe Anno A
il bambino e sua madre.
- dal Salmo 127
- Colossesi 3,12-21
- Matteo 2,13-15.19-23
tra le braccia
e benedisse Dio.
- dal Salmo 95
- Luca 2,22-35
del bambino.
- • dal Salmo 95
- Luca 2,36-40
san Giocondo
ad abitare
in mezzo
a noi.
- dal Salmo 95
- Giovanni 1,1-18
santa Caterina Labouré
Approfondimenti
Meditare con l'arte
TORNARE ALLA VITA
Tra il 1499 e il 1502, Luca Signorelli affresca uno dei cicli più potenti del Rinascimento: il Giudizio Universale nella Cappella di San Brizio, nella Cattedrale di Orvieto. La committenza voleva scuotere e istruire le coscienze dei fedeli, ricordando loro la realtà ultima dell’uomo. […]
Poesie e Preghiere
Ho ridotto il mio corpo all’estetica
Ho ridotto il mio corpo all’estetica,
dimenticando la sua opera di tenermi in vita
a ogni palpito e respiro,
dichiarandolo un colossale fiasco perché non somigliava ai loro.
Ho cercato dappertutto un miracolo,
stupida al punto di non accorgermi
di viverne già uno.
Riflessioni
Rifletto NOVEMBRE 2025
Si sedette sul divano davanti alla lampada e meccanicamente aprì il vangelo. «Dicono che lì c’è la soluzione di tutto», cominciò a leggere a caso. Matteo, cap. XVIII. […] «Sì, sì, è così», pensò. […] Allora il suo sovrano lo manda a chiamare e dice: «Servo malvagio! io ti ho condonato tutto il debito, perché tu me ne hai pregato. Non dovevi anche tu, dunque, aver pietà del tuo compagno, come io ho avuto pietà di te?» – Possibile che sia tutto qui? […]
Le parole della liturgia
Novembre 2025
L’anamnesi, il memoriale
Con l’anamnesi, termine che deriva dal greco ricordare, la Chiesa celebra il memoriale di Gesù Cristo. Memoriale, zykkaron in ebraico, indica nella liturgia ebraica e cristiana un rito col quale si celebra un avvenimento importante della storia della salvezza. […]
Editoriale
Novembre 2025
Il linguaggio giraffa
Nei momenti di maggiore tensione la gentilezza rivela la sua forza: Marshall Rosenberg, psicologo statunitense, è uno dei teorici del linguaggio (o comunicazione) non violenta, un approccio che promuove l’empatia, l’ascolto e la comprensione tra le persone e che mira a creare relazioni armoniose e costruttive. […]
Voci dalla Bibbia
Novembre 2025
Morte e risurrezione: paura e speranza
«Dov’è, o morte, la tua vittoria? Dov’è, o morte, il tuo pungiglione?» (1 Corinzi 15,55).
La risurrezione è la fine ultima a cui siamo chiamati, è la vittoria schiacciante sul male più antico del mondo e sulla paura più profonda dell’essere umano; essa è il dono più grande che ci ha fatto Dio, ovvero la certezza che non esiste una fine, ma che siamo creati per l’eternità. […]
Meditare
Novembre 2025
Il Giubileo della Speranza
Papa Francesco ha scelto di aprire il Giubileo del 2025 con le parole di san Paolo: «Spes non confundit», la speranza non delude. La speranza è stato il tema di quest’anno giubilare, che si concluderà tra alcuni mesi. […]
















